• Chi Siamo
  • I Nostri Luoghi
    • Castel Govone
    • Finalborgo
    • Forte San Giovanni
  • Sezioni
    • Compagnia del Leone
    • Focus Magistri
    • I Sonagli di Tagatam
    • Ricerca Storica
    • Tamburini Marchionali
    • VIV’ARTE ITALIA
  • Manifestazioni
    • Aspettando… Viaggio nel Medioevo
    • Dinô da Nùxe
    • Fiera delle Vecchie Cose
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Viaggio nel Medioevo
  • Acquista
    • Libri
    • CD
  • Contatti
  • Donazioni
  • Iscrizioni
  • Prenotazioni
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Cena Medievale – SOLD OUT
    • Visite al Castello
  • Novità

Centro Storico del Finale

Associazione Culturale a Finalborgo

info@centrostoricofinale.com
  • Chi Siamo
  • I Nostri Luoghi
    • Castel Govone
    • Finalborgo
    • Forte San Giovanni
  • Sezioni
    • Compagnia del Leone
    • Focus Magistri
    • I Sonagli di Tagatam
    • Ricerca Storica
    • Tamburini Marchionali
    • VIV’ARTE ITALIA
  • Manifestazioni
    • Aspettando… Viaggio nel Medioevo
    • Dinô da Nùxe
    • Fiera delle Vecchie Cose
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Viaggio nel Medioevo
  • Acquista
    • Libri
    • CD
  • Contatti
  • Donazioni
  • Iscrizioni
  • Prenotazioni
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Cena Medievale – SOLD OUT
    • Visite al Castello
  • Novità

Dinô da Nùxe

Il periodo natalizio ha sempre segnato un momento di gaiezza, serenità e fraternità nella cultura cristiana. E se, nelle terre anticamente governate da Genova, il Natale era festeggiato con tradizioni che risalgono ad un passato pagano tramite “ U Confôgü” (Il Confuogo), nel Finalese, in avversità a tutto quello che era Genovese, questa tradizione non fu mai seguita. Anzi, i Finalesi, hanno sempre celebrato in forma molto più famigliare e privata il loro Confôgü. Alla vigilia di Natale, seguita la prima Messa, la famiglia si ritirava a casa, ove le donne iniziavano a preparare il pranzo serale, culmine della festa casalinga: si manteneva infatti il digiuno per l’arco dell’intera giornata. Gli uomini, eseguiti i lavori più pesanti, visitavano parenti ed amici, augurando “Bun Dinô”. I bambini giravano per le contrade, bussando alle porte e gridando “dinô da nùxe, dinô da nùxe…”. A tal grido ogni porta si apriva ed in dono veniva offerta frutta secca e, quando possibile, arance e mandarini…

Associazione Culturale

Centro Storico del Finale

Centro Storico del Finale

Info utili

  • Chi Siamo
  • Manifestazioni
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Privacy e Cookie

Prenotazioni

  • Visite al Castello
  • Cena Medievale
  • Storie al Chiaro di Luna

Centro Storico del Finale - Piazza Santa Caterina 11 - 17024 Finale Ligure (SV) - 347 082 88 55 - info@centrostoricofinale.com - P.I. 00499910099 - Area Riservata

In questo sito usiamo cookie tecnici e cookie anonimizzati di terze parti.Accetto Privacy & cookie
Privacy & Cookies Policy

Necessario Sempre abilitato