• Chi Siamo
  • I Nostri Luoghi
    • Castel Govone
    • Finalborgo
    • Forte San Giovanni
  • Sezioni
    • Compagnia del Leone
    • Focus Magistri
    • I Sonagli di Tagatam
    • Ricerca Storica
    • Tamburini Marchionali
    • VIV’ARTE ITALIA
  • Manifestazioni
    • Aspettando… Viaggio nel Medioevo
    • Dinô da Nùxe
    • Fiera delle Vecchie Cose
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Viaggio nel Medioevo
  • Acquista
    • Libri
    • CD
  • Contatti
  • Donazioni
  • Iscrizioni
  • Prenotazioni
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Cena Medievale – SOLD OUT
    • Visite al Castello
  • Novità

Centro Storico del Finale

Associazione Culturale a Finalborgo

info@centrostoricofinale.com
  • Chi Siamo
  • I Nostri Luoghi
    • Castel Govone
    • Finalborgo
    • Forte San Giovanni
  • Sezioni
    • Compagnia del Leone
    • Focus Magistri
    • I Sonagli di Tagatam
    • Ricerca Storica
    • Tamburini Marchionali
    • VIV’ARTE ITALIA
  • Manifestazioni
    • Aspettando… Viaggio nel Medioevo
    • Dinô da Nùxe
    • Fiera delle Vecchie Cose
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Viaggio nel Medioevo
  • Acquista
    • Libri
    • CD
  • Contatti
  • Donazioni
  • Iscrizioni
  • Prenotazioni
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Cena Medievale – SOLD OUT
    • Visite al Castello
  • Novità

VIAGGIO NEL MEDIOEVO – VIAGEM MEDIEVAL IL FILM

10,00€

Un vero e proprio Viaggio nel Medioevo si svolge a Finalborgo in collaborazione con la Compagnia VIV’ARTE di Oliveira do Bairro (Portogallo). Cavalieri, mercenari, giullari, arcieri, mangiafuoco, saltimbanchi e musici arrivano da molte parti d’Europa, per rendere onore alla terra del Marchese Giovanni del Carretto, che in una sola notte riconquistò il Borgo e pose fine alla guerra contro la potente repubblica di Genova, come narra il cronista storico Gian Mario Filelfo nel tomo “Bellum Finariensi” (la Guerra del Finale), che è la fonte principale da cui l’Associazione “Centro Storico del Finale” trae gli spunti per rievocare le vicende finalesi.

Categorie: CD, Pubblicazioni
  • Descrizione

Descrizione

Un vero e proprio Viaggio nel Medioevo si svolge a Finalborgo in collaborazione con la Compagnia VIV’ARTE di Oliveira do Bairro (Portogallo). Cavalieri, mercenari, giullari, arcieri, mangiafuoco, saltimbanchi e musici arrivano da molte parti d’Europa, per rendere onore alla terra del Marchese Giovanni del Carretto, che in una sola notte riconquistò il Borgo e pose fine alla guerra contro la potente repubblica di Genova, come narra il cronista storico Gian Mario Filelfo nel tomo “Bellum Finariensi” (la Guerra del Finale), che è la fonte principale da cui l’Associazione “Centro Storico del Finale” trae gli spunti per rievocare le vicende finalesi.
Ricostruzione di botteghe e locande popolate di avventori in costume, con strade e piazze animate da dame e cavalieri, concerti di musica celtica-medievale, spettacoli di giullari, giocolieri, mangiafuoco, esibizioni di rapaci, tornei a cavallo, giochi, torture e storia dal vivo in modo da riprodurre il XV secolo, epoca nel quale il marchesato del Finale, governato dai Del Carretto, visse il suo periodo di maggior fulgore. Viaggio nel Medioevo è una manifestazione multilingue, un crogiolo di culture diverse, di arti, mestieri, musiche e danze. Colori e profumi antichi si mescolano nella «via del Mercato»; mentre sulla «via delle Taverne» i ristoratori si trasformano in antichi osti, per rifocillare i viandanti con ricette nobili e piatti popolari. Nella Piazza del Tribunale, rinominata per l’occasione “Piazza dei portoghesi”, ogni curioso turista può stare al fianco del Capitano di Ventura galiziano, o del rozzo mercenario giunto dal nord, o divertirsi con folli e saltimbanchi. Nella splendida cornice dei Chiostri di Santa Caterina i Paggi del Marchese, alla Locanda dei Cavalieri, servono l’immancabile e impeccabile cena medievale, curata in ogni dettaglio. Il tutto sovrastato dal monumento simbolo della cittadina: il Castel Gavone con la Torre dei Diamanti. I cavalieri si cimentano in giostre di spada e tornei a cavallo per contendersi il pegno di una dama. Streghe, lebbrosi, mendicanti, indemoniati e prelati, interpretati dai figuranti-attori della sezione di Laboratorio Teatrale del Centro Storico del Finale, interagiscono con artisti giunti da tutta Europa. Cosi prende vita un mix di linguaggi tra lo spagnolo, il catalano, il portoghese, il francese e l’italiano che, abbattendo ogni barriera linguistica, ricrea una moderna «lingua d’Oc».

Se vuoi rivire le emozioni dello spettacolare Viaggio nel Medioevo, puoi avere il film con un contributo di € 10,00 (+spese di spedizioni)

Prodotti correlati

  • Il Castello di Lancillotto

    18,00€
    Scegli
  • DIZIONARIO DELLE PARLATE FINALESI

    15,50€
    Scegli
  • La Strada Beretta 1666 Una via per l’Imperatrice

    20,00€
    Scegli
  • Segnaposto

    LESSICO DIALETTALE DELLA PESCA E DELLA CACCIA

    6,00€
    Scegli

Associazione Culturale

Centro Storico del Finale

Centro Storico del Finale

Info utili

  • Chi Siamo
  • Manifestazioni
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Privacy e Cookie

Prenotazioni

  • Visite al Castello
  • Cena Medievale
  • Storie al Chiaro di Luna

Centro Storico del Finale - Piazza Santa Caterina 11 - 17024 Finale Ligure (SV) - 347 082 88 55 - info@centrostoricofinale.com - P.I. 00499910099 - Area Riservata

In questo sito usiamo cookie tecnici e cookie anonimizzati di terze parti.Accetto Privacy & cookie
Privacy & Cookies Policy

Necessario Sempre abilitato