• Chi Siamo
  • I Nostri Luoghi
    • Castel Govone
    • Finalborgo
  • Sezioni
    • Compagnia del Leone
    • Focus Magistri
    • I Sonagli di Tagatam
    • Ricerca Storica
    • Tamburini Marchionali
    • VIV’ARTE ITALIA
  • Manifestazioni
    • Dinô da Nùxe
    • Fiera delle Vecchie Cose
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Viaggio nel Medioevo
  • Acquista
    • Libri
    • CD
  • Contatti
  • Donazioni
  • Iscrizioni
  • Prenotazioni
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Cena Medievale
  • Novità

Centro Storico del Finale

Associazione Culturale a Finalborgo

info@centrostoricofinale.com
  • Chi Siamo
  • I Nostri Luoghi
    • Castel Govone
    • Finalborgo
  • Sezioni
    • Compagnia del Leone
    • Focus Magistri
    • I Sonagli di Tagatam
    • Ricerca Storica
    • Tamburini Marchionali
    • VIV’ARTE ITALIA
  • Manifestazioni
    • Dinô da Nùxe
    • Fiera delle Vecchie Cose
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Viaggio nel Medioevo
  • Acquista
    • Libri
    • CD
  • Contatti
  • Donazioni
  • Iscrizioni
  • Prenotazioni
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Cena Medievale
  • Novità

DIZIONARIO DELLE PARLATE FINALESI

“La Basilica e la Collegiata di San Biagio” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
DIZIONARIO DELLE PARLATE FINALESI

15,50 €

di Luigi Alonzo Bixio
sciacca l’öggiu

Finalese – Italiano e Italiano -Finalese
Grammatica Finalese -con illustrazioni-
Borgo, Marina, Pia, Calvisio, Varigotti, Gorra, Calice Ligure, Orco Feglin

Categorie: Libri, Pubblicazioni
  • Descrizione

Descrizione

di Luigi Alonzo Bixio
sciacca l’öggiu

L’importanza di questa pubblicazione si rileva nella sua unicità per il territorio Finalese e in quanto prende in esame tutte le parlate dei Comuni che, lo compongono. Inoltre si tratta di un’opera indispensabile sia per gli studiosi e locali che per i nativi del Finalese appassionati alla materia, i quali qui potranno trovare risposte alle frequenti domande che si pone chi vuole passare dall’idioma parlato a quello scritto. Questi ultimi potranno inoltre scoprire come in alcuni termini si trovi evidente la dominazione spagnola, in altri si avverta l’influenza dei nostri cugini francesi, in altri ancora si assapori una straordinaria somiglianza con le lingue di matrice araba: spesso la lingua tramanda conoscenze che si perdono nella memoria degli uomini.
E’ superfluo sottolineare come pubblicazioni di questo genere non possano che contribuire enormemente al mantenimento e allo sviluppo del nostro dialetto, cercando in tal modo di fermare quell’emorragia fisiologica che è la perdita dei volghi locali tra le nuove generazioni.
Già in anni passati, con la pubblicazione de “Fregüe de Finô” e il “Lessico dialettale della caccia e della pesca”, la nostra Associazione aveva posto in evidenza come si fosse in presenza di un costante abbandono del dialetto da parte dei giovani e questo dovuto essenzialmente al fatto che i genitori non lo insegnassero più ai propri figli.
La campagna di alfabetizzazione degli anni ‘950 e ‘960, la quale ha avuto il grandissimo merito di fare degli italiani un popolo moderno, aveva contribuito a radicare nei genitori di quelle generazioni la convinzione che parlô u dialéttu fosse indice di poca scolarizzazione e quindi diveniva per loro quasi obbligatorio rivolgersi ai figli ed ai bambini in generale solo in italiano, in una sorta di standardizzazione di lingua, modi e comportamenti.
Negli ultimi tempi si osserva invece una voglia di particolarizzazione che induce a riscoprire e ad apprezzare meglio le radici della nostra Storia locale.

Maura Firpo
Rettore del Centro Storico del Finale

La pubblicazione si può trovare nelle librerie finalesi oppure presso la nostra Associazione al prezzo di € 15,50

Prodotti correlati

  • VIAGGIO NEL MEDIOEVO – VIAGEM MEDIEVAL IL FILM

    10,00 €
    Scegli
  • Segnaposto

    LESSICO DIALETTALE DELLA PESCA E DELLA CACCIA

    6,00 €
    Scegli
  • Segnaposto

    LA GUERRA DEL FINALE

    15,00 €
    Scegli
  • Segnaposto

    E BÜSCHE DU FINARÌN PAPE REMESUJE

    5,00 €
    Scegli

Associazione Culturale

Centro Storico del Finale

Centro Storico del Finale

Info utili

  • Chi Siamo
  • Manifestazioni
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Privacy e Cookie

Prenotazioni

  • Visite al Castello
  • Cena Medievale
  • Storie al Chiaro di Luna

Centro Storico del Finale - Piazza Santa Caterina 11 - 17024 Finale Ligure (SV) - 347 082 88 55 - info@centrostoricofinale.com - P.I. 00499910099 - Area Riservata

In questo sito usiamo cookie tecnici e cookie anonimizzati di terze parti.Accetto Privacy & cookie
Privacy & Cookies Policy

Necessario Sempre abilitato