• Chi Siamo
  • I Nostri Luoghi
    • Castel Govone
    • Finalborgo
  • Sezioni
    • Compagnia del Leone
    • Focus Magistri
    • I Sonagli di Tagatam
    • Ricerca Storica
    • Tamburini Marchionali
    • VIV’ARTE ITALIA
  • Manifestazioni
    • Dinô da Nùxe
    • Fiera delle Vecchie Cose
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Viaggio nel Medioevo
  • Acquista
    • Libri
    • CD
  • Contatti
  • Donazioni
  • Iscrizioni
  • Prenotazioni
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Cena Medievale
  • Novità

Centro Storico del Finale

Associazione Culturale a Finalborgo

info@centrostoricofinale.com
  • Chi Siamo
  • I Nostri Luoghi
    • Castel Govone
    • Finalborgo
  • Sezioni
    • Compagnia del Leone
    • Focus Magistri
    • I Sonagli di Tagatam
    • Ricerca Storica
    • Tamburini Marchionali
    • VIV’ARTE ITALIA
  • Manifestazioni
    • Dinô da Nùxe
    • Fiera delle Vecchie Cose
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Viaggio nel Medioevo
  • Acquista
    • Libri
    • CD
  • Contatti
  • Donazioni
  • Iscrizioni
  • Prenotazioni
    • Storie al Chiaro di Luna
    • Cena Medievale
  • Novità

LA BIBLIOTECA DI ALFONSO II DEL CARRETTO MARCHESE DI FINALE Libri tra Vienna e la Liguria nel XVI secolo

“Ipotesi su Castel Govone” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
LA BIBLIOTECA DI ALFONSO II DEL CARRETTO  MARCHESE DI FINALE Libri tra Vienna e la Liguria nel XVI secolo

20,00 €

Un manoscritto cinquecentesco, rimasto sconosciuto per quattro secoli, presenta un progetto culturale ambizioso e in anticipo sui tempi: la realizzazione di una biblioteca di livello europeo a Finale Ligure.

Categorie: Libri, Pubblicazioni
  • Descrizione

Descrizione

Un manoscritto cinquecentesco, rimasto sconosciuto per quattro secoli, presenta un progetto culturale ambizioso e in anticipo sui tempi: la realizzazione di una biblioteca di livello europeo a Finale Ligure. Il committente, Alfonso II del Carretto, acquista oltre mille libri a Vienna e in altre remote città, scegliendoli personalmente uno a uno o dando istruzioni precise a suoi agenti. I libri poi verranno trasportati per circa mille chilometri sino al castello di Carcare, in Liguria, in attesa di essere portati a Finale, in quel momento controllata da forze ostili. Acquisti e spedizioni si susseguono nell’arco di quindici anni e in un caso occorrono ben cinque annoi prima che il prezioso carico librario giunga a destinazione.
L’indagine ha messo in luce aspetti sconosciuti, e per certi versi sorprendenti, della personalità di Alfonso, maturata a contatto con la ricchezza culturale del secondo Cinquecento viennese. Essi si riflettono nell’impostazione assolutamente unica di un catalogo della biblioteca. Altri esemplari dei libri acquistati da Alfonso sono attualmente reperibili prevalentemente in biblioteche straniere che, però, stanno digitalizzando i loro fondi antichi.
L’identificazione accurata delle sedizioni che componevano la biblioteca renderà possibile, entro qualche anno, la consultazione “virtuale on line” della biblioteca del marchese da parte di tutti i lettori di questo libro.

Alberto Peano Cavasola

Anna Giulia Cavagna insegna Storia del Libro e dell’Editoria all’Università di Genova (laurea magistrale) e fa parte del comitato scientifico di diverse riviste italiane e straniere del settore librario e bibliografico. I suoi saggi più recenti sono apparsi nel volume colletaneo Britain and Italy in the Long Eighteenth Century e nei lavori della rivista “History et Civilisation du Livre. Révue internationale”

Prodotti correlati

  • ATTI DEI CONVEGNI INTERNAZIONALI SULLA STORIA DEL FINALE

    20,00 €
    Scegli
  • Segnaposto

    LA GUERRA DEL FINALE

    15,00 €
    Scegli
  • Segnaposto

    FREGÜE DE FINÔ

    8,00 €
    Scegli
  • La Strada Beretta 1666 Una via per l’Imperatrice

    20,00 €
    Scegli

Associazione Culturale

Centro Storico del Finale

Centro Storico del Finale

Info utili

  • Chi Siamo
  • Manifestazioni
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Privacy e Cookie

Prenotazioni

  • Visite al Castello
  • Cena Medievale
  • Storie al Chiaro di Luna

Centro Storico del Finale - Piazza Santa Caterina 11 - 17024 Finale Ligure (SV) - 347 082 88 55 - info@centrostoricofinale.com - P.I. 00499910099 - Area Riservata

In questo sito usiamo cookie tecnici e cookie anonimizzati di terze parti.Accetto Privacy & cookie
Privacy & Cookies Policy

Necessario Sempre abilitato